Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
week-end di sangue - da carla il 14/03/2010 * 23:49 ROMA - Week end rosso sangue sulle strade italiane: oltre venti i morti, secondo un primo bilancio destinato, purtroppo, a aumentare. Il piu' grave nella notte tra sabato e oggi a San Nazario, nel vicentino, sulla statale 47 Valsugana. In uno scontro frontale tra due vetture sono morte tre persone e altre tre sono rimaste gravemente ferite. L'Opel su cui viaggiavano le vittime sembra abbia invaso la corsia opposta mentre sopraggiungeva un fuoristrada Mercedes e' si spezzata in tre parti. I due albanesi e la ragazza italiana a bordo dell'Opel sono morti all'istante, mentre delle quattro persone che viaggiavano sul Suv - un intero nucleo familiare - tre sono gravissime: una donna e i suoi due figli di 11 e 15 anni; solo lievi ferite per il padre. Due giovani, di 26 e 27 anni, che avevano passato la notte in un locale, sono invece morti all'alba in un incidente stradale in Valsusa (Torino). Viaggiavano a bordo di un'auto che e' uscita di strada e si e' schiantata contro un albero. Due morti e un ferito grave la scorsa notte anche nello spezzino: l'incidente e' stato causato da un'auto che ha imboccato contromano la bretella autostradale che collega Santo Stefano Magra alla Spezia, tra la A12 e la A15, e si e' scontrata frontalmente con una vettura che viaggiava nella direzione giusta. Sono morti due uomini di 20 e di 30 anni, uno di nazionalita' dominicana, l'altro albanese. Un secondo albanese e' rimasto ferito. Altri incidenti, ciascuno con una vittima, tra ieri e oggi a Massa Marittima (Grosseto); vicino a Foligno (Perugia); a San Sperate (Cagliari); a Gela (Caltanissetta); a Porcia (Pordenone); a Villafranca di Lunigiana (Massa Carrara); a Serramazzoni (Modena); sulla tangenziale di Vicenza; lungo l'autostrada A7, all'altezza di Dorno (Pavia); tra Borgomanero e Romagnano, nel novarese. Diversi i centauri che hanno perso la vita nel week end sulle strade: a Castions di Strada (Udine); ad Ameglia (La Spezia); a Uta (Cagliari) e in Molise, sulla Casilina. Tre bambini, di 4, 9 e 12 anni, sono infine rimasti feriti (uno e' in prognosi riservata) in un incidente stradale vicino a Front Canavese, nel torinese: viaggiavano sull'auto del padre, pure lui ferito, che per cause in corso di accertamento e' uscita di strada e si e' schiantata contro un albero. OMS: 1,2 milioni di morti nel mondo - da Redazione AIFVS il 04/03/2010 * 20:15 Incidenti stradali, OMS:Ogni anno 1,2 milioni di morti nel mondo
|
la morte di Ballerini è stata causata da violazione L.241/0 e art.97 Cost. - da AIFVS onlus il 08/02/2010 * 19:37
L'AIFVS condivide i rilievi mossi da
E, nell'affermare che è da irresponsabili permettere iniziative intrinsecamente pericolose senza aver garantito la sicurezza dei mezzi e dei percorsi, l'AIFVS auspica che il sacrificio della vita di Ballerini possa fare seriamente riflettere non solo la autorità ma anche coloro che fungono da spettatori, e che potrebbero meglio impiegare il loro tempo. Adesso assieme - amministratori, responsabili del rally e spettatori - esprimeranno tranquillamente le loro condoglianze alla moglie ed ai figli di Ballerini, rimasti per sempre senza padre.
Noi torniamo a dire NO ai rally insicuri, ed insistiamo sempre su uno stile di guida che rispetti la vita: Guidare con calma, moderare la velocità!
G. Cassaniti Mastrojeni
la morte di Ballerini è stata causata da violazione L.241/0 e art.97 Cost.
Se i sindaci dei comuni proprietari delle strade, prima di autorizzare
i rally, si fossero attenuti ai principi di “economicità dell’azione
amministrativa”, L.241/90 e di “buon andamento” (da non confondere con
la “buona andatura”), art.97 Cost., in base ai quali i “benefici” dei
provvedimenti pubblici non devono essere mai superiori ai costi, e
avessero conseguentemente rilevato che, per la collettività, i
benefici dei rally (in termini di divertimento per gli appassionati e
di quattro soldi per i bar situati lungo i percorsi) sono
infinitamente inferiori ai costi dei rally stessi (in termini di:
scocciatura per i non appassionati; emulazione, da parte degli
spettatori, dei piloti che corrono; conseguente mortalità sulle strade
normali; spreco di carburante; inquinamento; rumore; morti e feriti
durante le corse; giornate di lavoro per le forze dell’ordine
sottratte ad altri impegni ecc.) Franco Ballerini non sarebbe morto. E
con lui tantissime altre persone (vittime dei comportamenti colposi
dei sindaci di cui sopra). Vedasi Schio, di recente.
Luciano Dissegna - Ex sindaco - Romano d'Ezzelino
Costituzione parte civile AIFVS - da AIFVS il 03/02/2010 * 19:41
2 febbraio 2010