Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
Dati ISTAT 2008 incidenti stradali - da AIFVS onlus il 14/11/2009 * 16:37 Dati ISTAT diffuso il 13 novembre 2009 La verbalizzazione degli incidenti stradali assume il valore massimo per gli incidenti rilevati dalla Polizia municipale, che opera fondamentalmente all'interno delle città; tale valore rappresenta il 64,9% del totale degli incidenti, mentre le verbalizzazioni rilevate dalla Polizia stradale e dai Carabinieri rappresentano, rispettivamente, il 19,4% e il 15,4% degli incidenti. Tra il 2000 e il 2008 si è registrato un calo del 14,6% per quanto riguarda il numero di incidenti, del 13,7% per i feriti e del 33,0% per il numero di morti in incidente. Va sottolineato che, nello stesso arco di tempo, il parco veicolare è cresciuto del 17,7%. Nello stesso periodo si è registrata una costante riduzione della gravità degli incidenti, evidenziata dall’indice di mortalità (numero di morti ogni 100 incidenti), che si attesta al 2,2% nel 2008 contro il 2,8% del 2000, e dall’indice di gravità, che passa da 1,9 a 1,5 decessi ogni 100 infortunati.
Social
|